Un protocollo di posta elettronica per scambiare messaggi tra BBS diverse, realizzato da Tom Jennings nel 1984 come parte del suo software Fido per la gestione di Bulletin Board System. Dovendo sviluppare il software in collaborazione con unÆaltra persona che viveva sullÆaltra costa degli Stati Uniti, Jennings ideò un sistema per scambiare con facilità e in automatico tutte le varianti apportate nel codice durante un giorno di lavoro. La BBS si fermava unÆora tutte le notti e trasferiva nelle due direzioni tutti i file che erano stati modificati. La logica evoluzione di questo meccanismo fu quello di consentire lo scambio bidirezionale di messaggi, file e utility (NetMail) tra i sysop (amministratori) delle varie BBS dotate di software Fido. Nel 1986 si trovò il modo di estendere anche ai singoli utenti la possibilità di scambiare messaggi (EchoMail) e anche altri software di BBS adottarono lo stesso sistema. Nel mondo esistono oltre 35.000 nodi FidoNet. Nei tempi recenti sono stati
creati gateway che consentono di far viaggiare i messaggi FidoNet anche su Internet. AllÆinterno dello spazio FidoNet la posta si propaga passando da una BBS allÆaltra, con i ritardi dovuti alla registrazione del messaggio sulla BBS e al successivo invio alla prossima BBS durante i periodi di mutuo aggiornamento. Benché relativamente superata dalla diffusione capillare di Internet in tutto il mondo occidentale, la tecnologia FidoNet sta trovando nuovi sbocchi dÆimpiego nei paesi in via di sviluppo. LÆindirizzo del suo sito Web è http://www.fidonet.org.
|